IL NOSTRO OLIO

IL NOSTRO OLIO

Identità di Olio Calandrone

Olio Calandrone è l'olio extravergine di oliva biologico che produciamo dalle olive di varietà Coratina dei nostri ulivi in Puglia e Basilicata.
L'elevata percentuale di acido oleico e di antiossidanti e i bassi valori di acidità libera e di perossidi conferiscono al nostro olio caratteristiche merceologiche ed organolettiche di pregio. Un olio italiano di categoria superiore, estratto a freddo, frutto di una piccola produzione idonea a soddisfare richieste limitate.

Il fruttato è medio, di tipo verde (foglia), con sentori di mandorla e carciofo. Al gusto note spiccate di amaro e un piccante contenuto, si apprezzano piacevoli sensazioni di pomodoro acerbo e mela. Colore verde con riflessi gialli. Fluidità media.
L'amaro e il piccante sono note di qualità di un olio perché determinate dall'elevata concentrazione di composti antiossidanti, i polifenoli. In particolare, il retrogusto amarognolo è dovuto ad uno specifico polifenolo, l'oleuropeina, che rappresenta un prezioso alleato per la nostra salute grazie alle sue proprietà anti-diabetiche ed anti-neurodegenerative.

Consigli di utilizzo

Ideale da usare a crudo. Il suo carattere forte e deciso impreziosisce qualsiasi pietanza ed è in grado di esaltare al meglio anche minestre di legumi, zuppe o verdure cotte.
Olio Calandrone è un eccellente accompagnamento per antipasti di ceci, asparagi bolliti, insalate di mare, passati di fave, zuppe di porri, cous cous di pesce, seppie ai ferri, tartare di orata, formaggi freschi a pasta molle. È inoltre un prezioso ingrediente nella preparazione di prodotti da forno che richiedano olio extravergine di oliva.

Come conservarlo

Per mantenere inalterate più a lungo le proprietà organolettiche e nutrizionali di Olio Calandrone, consigliamo di chiudere bene il contenitore dopo ogni uso e di conservarlo ad una temperatura compresa tra i 12 e i 18 °C.

LE FASI DI PRODUZIONE

Come nasce Olio Calandrone

COLTIVAZIONE

L'intera filiera produttiva si svolge nel rispetto della regolamentazione in materia di produzione biologica. Non viene utilizzato alcun trattamento chimico ma solo concimi di natura organica anche attraverso la pratica del sovescio di leguminose per arricchire il terreno di sostanze nutritive. Consulta il nostro Certificato di conformità.

RACCOLTA

Le olive al giusto grado di maturazione, detta invaiatura, vengono raccolte manualmente e con agevolatori meccanici per poi essere trasferite in frantoio. Vengono molite entro 24/48 ore dalla raccolta per preservarne le qualità organolettiche e nel rispetto della normativa sull'agricoltura biologica.

FRANGITURA

In frantoio, le olive vengono dapprima sottoposte a defogliazione e lavaggio. Entrano successivamente nel frangitore a coltelli che le sminuzza attraverso coltelli rotanti. Questo metodo offre il vantaggio di frantumare velocemente le olive e di limitare al minimo il contatto della pasta di olive con l'aria, prevenendo in questo modo indesiderate ossidazioni. L'impianto di estrazione indirizza, quindi, la pasta di olive così ottenuta alla fase successiva, la gramolatura.

GRAMOLATURA

Durante la gramolatura la pasta di olive viene mescolata meccanicamente all’interno di vasche di acciaio inox chiamate, appunto, gramole. Questo processo permette di rompere le emulsioni acqua-olio che si sono formate durante la frangitura e di aggregare le goccioline di olio in gocce sempre più grandi. La temperatura è mantenuta al di sotto dei 27 °C e ciò consente di mantenere inalterate le caratteristiche fisiche e nutrizionali di Olio Calandrone. Per questo l'estrazione si definisce "a freddo".

ESTRAZIONE

Terminata la gramolatura, la pasta di olive viene sottoposta ad un processo di estrazione per centrifugazione che permette di separare l'olio dall'acqua di vegetazione e dalla sansa (la parte solida della pasta di olive). L'olio ottenuto passa, infine, nel separatore centrifugo dove viene eliminata la minima quantità d'acqua residua.

CONFEZIONAMENTO

Un campione di olio appena estratto viene sottoposto all'analisi chimica e multiresiduale per confermare l'assenza di sostanze non consentite nell'agricoltura biologica (scarica qui le Analisi 2020 di Olio Calandrone). Olio Calandrone viene lasciato decantare all'interno di silos in acciaio inox per favorire il naturale deposito di eventuali impurità residue. Trascorsa questa fase, si procede al confezionamento.